L’associazione Daya, osservando le caratteristiche dello specifico territorio nel quale si trova, orienta il suo intervento in risposta bisogni emergenti dei giovani, con diverse forme di svantaggio evidenziato sia da famiglie, che da scuole e dalla pubblica amministrazione.
L’esigenza, emersa in modo preponderante, è legata alla necessità dei ragazzi di trovare spazi di crescita personale e di aggregazione, mirati all’integrazione e all’inclusione, bisogni ora più impellenti in seguito alla recente crisi pandemica ed ai numerosi effetti secondari che ne sono scaturiti.
Lo scopo è quello di sviluppare e potenziare nuovi e stimolanti ambiti di quotidianità, attraverso attività a contatto con la natura. Si svolgono così percorsi specifici nei quali ognuno può fare esperienza diretta partendo dalle proprie possibilità, valorizzando abilità e conoscenze pregresse.
Si è voluto creare uno spazio protetto e strutturato nel quale i ragazzi possono essere loro stessi in un contesto che li aiuta a scoprire le loro qualità e potenzialità. Un luogo dove possono esprimere i propri bisogni e le proprie caratteristiche individuali sperimentando allo stesso tempo nuovi terreni di crescita e di interessi.










